DOVE MANGIARE I MIGLIORI PANZEROTTI FRITTI DI BARI?

DI COSIMO (Via Modugno 31, Carrassi): Istituzionale, iconico. Oltrepassare la porta d'ingresso del piccolo e spartano locale significa addentare le tradizioni di una città, assaporandone abitudini quotidiane e riti dove generazioni di baresi si susseguono a divorare megapanzerotti preparati con sapienza e folklore, semplicemente appoggiati al cofano di un'auto. E non c'è freddo, pioggia o caldo a fermare il flusso degli affamati in trepidante attesa, per gustare un pezzo di Bari.
CIBO' (Piazza Mercantile 29, Bari Vecchia): Tradizione fa rima con innovazione e qui, assieme alla classica farcitura, vengono proposti abbinamenti per i palati più esigenti, accostando salumi, verdure, formaggi e altre bontà. Il panzerotto da passeggio si fa delizioso compagno per girovagare tra la Muraglia, il Lungomare e i vicoli del Borgo Antico
IL FORNACCIO (Via Francesco Crispi 87, Libertà): Nel cuore di uno dei rioni più popolari è uno dei riferimenti più consolidati, specie per coloro che amano la versione tradizionale fritta, tra le migliori in città. La marcia in più è nella scelta di ingredienti tipici e di elevato livello qualitativo: e in certe sere, la fila per ordinarli si allunga. L'attesa è sempre benevola con i buongustai.

Il panzerotto al forno è conosciuto in tutta Italia, anche col nome di “calzone”. Ma il panzerotto fritto è una delizia quasi esclusivamente barese, sebbene non sia infrequente trovarla in altre regioni del sud Italia. Nonostante sia una specialità semplice a livello di ingredienti e preparazione, nel resto della nazione non sono quasi mai in grado di servire un buon panzerotto: cadono quasi sempre sull’impasto, troppo spesso e spugnoso, o nel ripieno eccessivo che lo gonfia troppo rendendolo qualcosa di diverso.

Il vero panzerotto barese è invece una bomba fragile e fumante ripiena di un pugnetto di pomodoro e mozzarella, appena contenuto da una “massa” resistente ma sottile, che in mani incaute rischia di aprirsi provocando memorabili ustioni di mozzarella caldissima, evento che ogni bravo barese ha sperimentato di persona.

Oggi la tradizione lascia il posto a nuove varietà di panzerotti e panzerottini fritti, quindi possiamo trovarli con le rape, con la carne, con la cipolla, con la mortadella, speck e provolone e queste innovazioni continuano a farlo sopravvivere nelle abitudini dei più giovani, desiderosi di novità in campo street food.

Non dimenticate di accompagnare questa specialità con una birretta ghiacciata, indispensabile anche per rinfrescare il palato in caso il panzerotto sia davvero bollente!