Dove mangiare la migliore focaccia di Bari?

Ovviamente sono sempre accese le diatribe su chi sia il miglior focacciaro della città, e gusti e abitudini cambiano con gli anni ma alcuni nomi sembrano inattaccabili, come quello di Violante nel quartiere Madonnella, o lo storico panificio Fiore a Bari Vecchia (il locale ricavato in un’antica chiesa bizantina da solo vale la visita), Magda in piazza Umberto, regno degli studenti affamati o El Focacciaro di via Cognetti, famoso anche per i suoi panzerottini ripieni di mille gusti.

La focaccia barese, o fcazz se ci piace dirlo in dialetto, ci accompagna per tutta la vita. Si comincia a mangiarla nei primi anni della scuola, come spuntino ristoratore, crescendo diventa la meta bollente da acquistare al forno con gli amichetti al suono della campanella, e poi ancora compagna di passeggiate, involto da portare a casa di amici quando ci si ritrova per vedere un film o una partita, accompagnamento romantico per un’uscita sul mare con la fidanzata, pranzo veloce nella pausa lavorativa e quindi regalo goloso per i propri figlie nipoti.

La focaccia barese: street food per eccellenza

Il segreto della sua onnipresenza nella vita quotidiana è proprio la sua semplicità, infatti la focaccia barese non stanca mai e la si può mangiare ogni giorno. Del resto la Puglia è la regione dello street food per eccellenza, e non mancano le occasioni per uno spuntino veloce e gustoso.

Quando parliamo di focaccia, a Bari parliamo di una “ruota” tonda, composta da farina, lievito, acqua e sale e condita con olio, pomodori freschi e olive, che è possibile trovare in tutti i panifici della città (ma non solo).

Il prezzo irrisorio (una ruota intera va dai 3 ai 5 euro e funge da spuntino per quattro persone o da pranzo per due) e la consapevolezza di poterla trovare sempre calda e fumante la rendono street food perfetto e popolare.